l'industria del serramento al tuo servizio - info@archei.net

Si può dire che Netflix sia entrato nella nostra quotidianità. Invece di accendere la TV, molti di noi preferiscono scegliere attivamente cosa guardare. Memorizziamo tutti i titoli del momento e non vediamo l'ora che escano nuove serie settimana dopo settimana.

Ma forse non lo sai, scrivere la parola “architetto” nella casella “Cerca” potrebbe aprirti un mondo di incognite. Arriva infatti una serie di documentari dedicati al grande maestro.

Leggi tutto...

260 miniappartamenti arredati da ricostruire da un vecchio edificio di 15.000 mq in viale Monza a Milano: è il primo CityPop italiano - il modello abitativo di Artisa che ha già preso piede in Svizzera.

Leggi tutto...

Progettata dallo studio di architettura noa*network, la nuova suggestiva spa in Alto Adige è immaginata come un centro capovolto che sovverte la visione del benessere.

Leggi tutto...

Tornano i grandi eventi in presenza del mondo dell'architettura e del design.

Tra pochi giorni prenderà il via il London Design Festival e la Singapore Design Week. Scopriamo insieme le tematiche di questi due importanti manifestazioni.

Leggi tutto...

Semplice finire tra i grattacieli più avveniristici e moderni al mondo, tutt'altro discorso è ritrovarsi tra quelli più brutti o che hanno portato a controversie.

Vediamo ora i temerari che sono riusciti nell'impresa.



Leggi tutto...

Diébédo Francis Kéré, architetto, educatore e attivista sociale, è stato selezionato come vincitore del Pritzker Architecture Prize 2022, il premio considerato a livello internazionale come la più alta onorificenza dell'architettura.



Leggi tutto...

Raggiungendo 135 metri di altezza, le due torri di Croydon, quartiere a sud di Londra, detengono il titolo di grattacielo modulare residenziale più alto del mondo. 



Leggi tutto...

È uno dei grattacieli più famosi e riconoscibili di New York e la sua particolare forma ha contribuito al soprannome che gli è stato affibbiato, cioè “ferro da stiro”. Di quale edificio stiamo parlando? Ovviamente del Flatiron Building.



Leggi tutto...

Da vent’anni la società Emporis presenta lo "Skyscraper Award", la classifica dei grattacieli più belli e spettacolari del mondo.



Leggi tutto...

Per bioarchitettura si intende un movimento i cui primi studi risalgono agli anni ’70. Rappresenta un approccio innovativo all’edilizia il cui principio cardine è la valutazione dell’impatto ambientale del modello edilizio.



Leggi tutto...

Si è da poco conclusa l’edizione del Salone del Mobile di Milano 2021, oltre 400 brand espositori e 60 mila visitatori da 113 paesi. Come ogni anno, il Salone del Mobile, ha delineato i trend dei prossimi anni del design e dell’architettura.

Leggi tutto...

L’architettura sostenibile è quella branca dell’architettura il cui obiettivo è la minimizzazione degli impatti ambientali negativi dell’edilizia.



Leggi tutto...

Legge per l’architettura, digitalizzazione degli archivi e politiche per valorizzare il ruolo dell’architettura e il grande patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale italiano.



Leggi tutto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si chiama LOC (Loreto open community) il progetto vincitore della seconda edizione di Reinventing cities, che si è prefissato il compito di trasformare e rigenerare in chiave sostenibile il più caotico snodo di traffico della città, piazzale Loreto in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026.



Leggi tutto...

A Merezzate, zona sud-est di Milano, sta sorgendo un quartiere residenziale che prevede la realizzazione di circa 600 appartamenti, un asilo nido, una palestra e un’area esterna per le attività all’aperto.

Leggi tutto...

Pian di Massiano è sempre stato un luogo strategico per la città di Perugia e speciale per i suoi abitanti.

È proprio lì infatti che sorgono due complessi storici, lo stadio Renato Curi, casa dei Grifoni promossi nuovamente in serie B, e il PalaBarton, il palazzetto che ospita le squadre di vollei maschile “SIR Safety Perugia” e le Black Angels della “Bartoccini Fortinfissi Volley”.

Leggi tutto...

Con riqualificazione urbana si intende un programma di miglioramento del territorio come rimedio al degrado. Spesso questi programmi si svolgono in contesti periferici delle città, con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all'eliminazione delle strutture popolari e alla creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.



Leggi tutto...

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ecosostenibilità è una tematica calda e nel 2018 ha avuto una vera e propria escalation di attenzione dell'opinione pubblica. Sempre più numerose sono le manifestazioni per sensibilizzare le persone e le istituzioni affinché industrie, multinazionali, ma soprattutto grandi metropoli ponessero maggior attenzione al problema dei rifiuti e dell’inquinamento e iniziassero a sostenere una nuova dimensione di vivibilità all'interno delle città, più a contatto con la natura e con il green. Il lato positivo della pandemia intercorsa a causa del Covid-19, è stato proprio dimostrare che un futuro green non può che dare vantaggi all’uomo ma soprattutto al pianeta; e se il nostro pianeta respira e vive meglio, noi agiamo di conseguenza.

Leggi tutto...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le origini

Il quartiere “Isola” ricoperto di cascine, spazi agricoli irrigati dal Naviglio, venne inglobato nel comune di Milano solo nel 1873. Il nome isola, deriva dalle condizioni fisiche del quartiere in cui si trovava quando venne annesso al comune: separato dal resto della città e dalla ferrovia (oggi Stazione Milano Garibaldi): solo fra gli anni ‘50/’60, venne collegato al resto della città da un’unica struttura, il cavalcavia Eugenio Bussa.

Leggi tutto...

Il nuovo quartiere realizzato a Milano, nella parte sud-est del capoluogo lombardo, è un’area in cui si possono contare numerose novità. Siamo nella zona vicino la stazione di Milano-Rogoredo, all’area di Santa Giulia e vicini all’uscita della tangenziale est.

Leggi tutto...

Copyright 2022 Archei marchio Lamaciste S.p.A.