l'industria del serramento al tuo servizio - info@archei.net

Con riqualificazione urbana si intende un programma di miglioramento del territorio come rimedio al degrado. Spesso questi programmi si svolgono in contesti periferici delle città, con interventi ecosostenibili finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche e socio-economiche, all'eliminazione delle strutture popolari e alla creazione di nuove abitazioni e imprese, cercando non di demolire, ma di far convivere vecchie e nuove strutture.



Nel corso degli anni vi è sempre stata una disputa, però, tra chi sostiene questa tipologia di progetto (vedendolo come motore economico e meccanismo che ridà vita ad intere zone urbane) e chi lo critica (sottolineando i disagi che potrebbe arrecare alla popolazione).

In tutto il mondo è però forte la spinta all’utilizzo di riqualificazione urbana. Ne sono esempi eclatanti il progetto avviato in Brasile in occasione delle Olimpiadi di Rio che ha previsto una forte riqualificazione della zona portuale, con la costruzione di nuovi edifici eco-sostenibili. Altrettanto interessante l’intervento di riqualificazione a Londra, sempre in occasione dei giochi olimpici, che ha previsto la realizzazione del parco olimpico Queen Elizabeth Olympic Park, in onore di Elisabetta II, nella zona est della città, storicamente più povera. Altro lungimirante esempio di riqualificazione urbana è senz’altro l’intervento che ha interessato Marina Bay a Singapore, divenuta una dei simboli dello stato.

Guardando il nostro Paese, possiamo dividere il concetto di riqualificazione in 3 ambiti:

·         Il primo ha visto la riqualificazione dei centri storici ed ha avuto inizio durante gli anni ’70 ;

·         Il secondo ha compreso il recupero delle aree. Un processo rigenerativo delle aree demaniali abbandonate che cominciarono a costituire una problematica divenendo dei “vuoti urbani” da riempire.

·         Il terzo ciclo, quello attualmente in corso, prevede in particolare la riqualificazione dei quartieri residenziali costruiti nella seconda metà del ’900.

La riqualificazione del territorio, che comprende gli interventi di rigenerazione urbana, consiste nella conservazione e valorizzazione degli elementi ambientali e del costruito in funzione di una migliore fruizione degli stessi.

La città che più di tutte, in Italia, sposa progetti di riqualificazione urbana è senza dubbio Milano. L’esempio più eclatante riguarda senza dubbio la riapertura della Darsena, avvenuta nel 2015 in occasione dell’EXPO. Il progetto ha previsto la realizzazione una grande area pedonale, la creazione di uno specchio d'acqua navigabile e un nuovo mercato.

Anche Archei è da sempre in campo per la cooperazione a progetti di rigenerazione urbana. Alcuni esempi di nostri lavori in questo ambito sono:

·    ISOLA 10. Melchiorre Bega, architetto famoso in tutto il mondo per avere sperimentato edifici innovativi, progettò l’edificio ad uso ufficio in via Alserio 10. Il palazzo, alto sette piani e adibito prevalentemente a sale riunioni e magazzini, era in disuso dal 2015 e oggi torna a vivere grazie all’architetto Paolo Asti. Grazie al progetto di riqualificazione, Isola 10 è stata trasformata in una residenza innovativa, perfettamente fusa con il lifestyle milanese e dal design essenziale e contemporaneo.

·    BEATRICE D’ESTE. Un magazzino nei pressi di Porta Ticinese (MI) abbandonato per molto tempo, oggi riqualificato ad uso abitativo. La riqualificazione ha previsto soluzioni architettoniche avveniristiche e una costruzione modulare aggettante molto particolare.

·    CORTI DI BAIRES. Questo progetto vede impegnata Archei nella riqualificazione delle Corti di Baires, imponente struttura nel cuore di Milano per molto tempo abbandonata al degrado. Oggi sono in corso lavori di riqualificazione della struttura (realizzazione di spazi commerciali e residenziali) nonché di riqualificazione energetica (per l’ottenimento di livelli prestazionali molto elevati)

·    GRAMERCY. Archei è stata coinvolta in un prestigioso progetto di riqualificazione anche nella città di New York. La FA & PARTNERS INC. ha affidato ad Archei la ristrutturazione del Building A, The Tower, un interessante progetto di riqualificazione di un ex ospedale del quartiere, ora riconvertito in edificio residenziale. Oggi Gramercy Park è un quartiere residenziale caratterizzato da condomini di lusso, hotel eleganti e ristoranti alla moda.

 

In Italia per cercare di dare supporto a questa tipologia di interventi è sceso in gioco anche il DPCM Rigenerazione Urbana, il quale ha permesso sbloccare 8,5 miliardi di euro previsti dal “Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare” incluso nella Legge di Bilancio 2020 per incentivare gli interventi nei comuni italiani.

Riqualificare le nostre città significa dare un volto nuovo a quartieri e ad aree degradate che non abbia solo valenza estetica, me che sia soprattutto occasione di rilancio culturale ed economico con particolare attenzione anche agli aspetti ambientali. Archei raccoglie la sfida di una moderna concezione urbanistica, sposando appieno il significato complessivo di rigenerazione urbana.

Copyright 2022 Archei marchio Lamaciste S.p.A.