l'industria del serramento al tuo servizio - info@archei.net

Innovazione green nell’edilizia residenziale: nòvAmpère e la facciata mangia smog.

Il futuro dell’edilizia negli ultimi anni sta seguendo un trend green collegato ad un più moderno e generale ripensamento degli stili di vita. Un’ottica di sostenibilità che interessa quindi anche l’abitare, sempre più attenta all’impatto ambientale, alla salute e al benessere delle persone.

Archei  si colloca in questo moderno scenario, partecipando ad alcuni importanti progetti che stanno prendendo vita anche nel nostro Paese. Uno di questi è senz’altro un progetto di edilizia residenziale unico nel suo genere, nel cuore di Città Studi a Milano. Parliamo della residenza NòvAmpère, un edificio residenziale all’avanguardia e dallo stile moderno, la cui facciata nasconde un’interessante soluzione green.Essa infatti ha una caratteristica innovativa ed unica nel panorama edilizio italiano, è infatti capace di assorbire lo smog e abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria.

Il nucleo sostenibile dell’edificio risiede nell’ampia facciata mangia smog, per la cui realizzazione è stato impiegato il cemento i.active TECNO di Italcementi. Questo composto, grazie al suo principio attivo fotocatalitico TX active ®, riesce ad abbattere gli inquinanti organici ed inorganici presenti nell’atmosfera, senza rinunciare per questo alla qualità estetica.Grazie all’azione dei raggi solari, viene attivato un massiccio processo ossidativo in grado di degradare smog, batteri e muffe. Come se ciò non bastasse, favorisce anche la decomposizione dei composti aromatici, riducendo così anche i cattivi odori.

Il composto i.active TECNO è stato applicato su oltre 2.700 metri quadri di facciata esterna, ciò permetterà all’edificio nòvAmpère di neutralizzare le emissioni di circa 54 auto a benzina o 40 auto diesel. Il suo contributo sarà dunque equivalente al piantare 243 alberi nell’area urbana. Nel parco del complesso sono stati inoltre piantati 70 alberi a fusto alto. L’impronta green del complesso residenziale si ritrova anche in altre soluzioni che elevano gli standard di efficienza energetica come, ad esempio, il sistema di climatizzazione a bassa entalpia e il riutilizzo dell’acqua per l’irrigazione del parco. L’immobile inoltre è anche dotato di moduli fotovoltaici per la produzione di energia solare e di impianti di geotermia che regolano la temperatura negli appartamenti.

L’edificio è stato realizzato da GRM Sviluppo, Mangiavacchi Pedercini S.P.A. e dallo studio di architettura Beretta Associati. ARCHEI ha collaborato intervenendo proprio sulla facciata, con la progettazione, produzione ed installazione dei serramenti scorrevoli in alluminio dalle efficienti prestazioni che contribuiscono a garantire massimo comfort all’interno delle abitazioni e con l’istallazione delle facciate continue.

Copyright 2022 Archei marchio Lamaciste S.p.A.