-
04
Mag 2020
- Categoria: Aggiornamento cantieri
- Scritto da archei
- Visite: 473
Fase 2: sicurezza nei cantieri edili

In data 24 Aprile, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha pubblicato e reso noto il nuovo protocollo da adottare all’interno dei cantieri edili, per contenere la diffusione del Covid-19. Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del settore edile – Linee Guida per il settore edile”, come indicato nel testo, “ha validità, ai sensi e per gli effetti dei decreti governativi vigenti e futuri connessi alla pandemia Covid-19 in corso, fino alla durata della pandemia stessa” e “declina specifici adempimenti per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e per prevenire il contagio da Covid-19”
L’obiettivo del Protocollo è quello di fornire indicazioni operative “finalizzate a incrementare, in cantiere e negli altri ambienti lavorativi delle imprese edili, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di Covid-19” per tutelare:
- lavoratori
- titolari dei cantieri
- subappaltatori
- subfornitori
Sicurezza in cantiere
Tutti coloro che lavorano all’interno del cantiere devono rispettare determinate indicazioni, fra queste vi sono quelle più importanti per la sicurezza della persona:
- controllare la temperatura corporea: se risultasse superiore a 37,5°, non si potrà accedere al cantiere;
- mantenere la distanza di sicurezza,
- usare gli strumenti di protezione individuale come guanti, occhiali, tute, copriscarpe conformi alle disposizioni sanitarie
- tenere comportamenti corretti sul piano igienico come frequente pulizia e igienizzazione delle mani;
- chiunque dovesse avere qualsiasi sintomo influenzale, deve tempestivamente avvertire il datore di lavoro;
- non possono accedere al cantiere coloro che negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatto con soggetti positivi al Covid-19 o provengano da “zone rosse”;
- per i fornitori è consigliabile rimanere all’interno del mezzo di trasporto;
- durante le attività di carico e scarico è necessario rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro.
Inoltre il datore di lavoro deve garantire l’igienizzazione giornaliera di spogliatoi, mezzi d’opera, cabine guida o di pilotaggio e le aree comuni limitandone gli accessi. Nel caso in cui in cantiere risultasse una persona positiva a Covid-19 bisognerà tempestivamente procedere con l’igienizzazione di tutte le aree del cantiere (di lavoro, spogliatoi, attrezzi e aree comuni).
Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online